Esame Agente FIFA - Nuove disposizioni

Esame Agente FIFA - Nuove disposizioni

Con la riforma del 2023, la FIFA ha reintrodotto l'esame stabilendo che solo il soggetto abilitato e munito di licenza FIFA può esercitare la professione di Agente Sportivo: condizione necessaria, oltre al superamento dell'esame, è l'iscrizione al Registro della FIFA.

L'acquisizione della licenza FIFA è subordinata al superamento di un apposito esame organizzato dall'ente e proprio la procedura di esame è stata oggetto di riforma ultimamente. 
Mentre in precedenza l'esame veniva sostenuto dai candidati mediante un'organizzazione stabilita dalle singole Federazioni coordinate dalla FIFA, ad oggi l'esame sarà sostenuto dai candidati mediante semplice accesso alla piattaforma individuata dalla FIFA.

La nuova edizione del FFAR, entrato in vigore nel gennaio 2025, ha apportato delle modifiche all'art. 6 - Procedura d'esame che stabilisce delle differenza rispetto al passato:
- le Federazioni non sono più coinvolte nella organizzazione e predisposizione dell'esame;
- vengono modificate le modalità di svolgimento.

La prossima prova, infatti, si terrà il 18 giugno 2025 e la Circolare FIFA n. 1919 del 13 gennaio 2025 ha fornito ulteriori chiarimenti in vista della prossima sessione d’esame. Viene precisato che l’esame verrà svolto interamente online tramite la piattaforma dedicata FIFA Agent Platform. Ciò, in altri termini, sta a significare che il candidato non dovrà più recarsi fisicamente nel luogo indicato dalla federazione sportiva nazionale ospitante da lui scelta, bensì potrà svolgere l’esame telematicamente, questo per diminuire anche le spese a carico dei singoli candidati.

A partire dal 2025 la FIFA organizzerà un’unica sessione d’esame all’anno

Il format dell’esame non ha subito delle modifiche. L’esame resta un test scritto a risposta multipla composto da 20 domande aventi ad oggetto tutte le principali normative FIFA, da svolgere in 60 minuti. Ai fini del superamento dell’esame è necessario rispondere correttamente correttamente al 75% delle domande, quindi ad almeno 15 domande su 20.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.